La nostra politica di acquisti etici (Ethical Buying)
Siamo orgogliosi della nostra creatività, che non si limita alla creazione dei prodotti. Fin dall’inizio il nostro scopo è stato quello di usare gli ingredienti migliori e i più sicuri.
Abbiamo scoperto che se vuoi gli ingredienti migliori, devi partire e cercarli andando in giro per il mondo. Il nostro Ethical Buying Team lavora instancabilmente per garantire che questo sia quello che otteniamo. Spesso ciò richiede forti capacità di pensiero creativo e problem solving; andando più nello specifico, per l'approvvigionamento dei migliori oli essenziali ed essenze assolute, le migliori materie prime naturali, gli ingredienti sintetici sicuri, il 100% di imballaggi riciclati o per la rimozione dell'olio di palma dai nostri prodotti. Lush s’impegna seriamente nei confronti delle comunità e delle aree da cui acquista i propri ingredienti. Riteniamo che i nostri ingredienti debbano essere acquistati in modo rispettoso salvaguardando l'ambiente e l'impatto sociale. Lush sostiene le iniziative del commercio equosolidale. Ci informiamo in merito all’impatto che i nostri acquisti hanno sulle persone e sull'ambiente e di conseguenza prendiamo decisioni responsabili riguardo a dove, da chi e come acquistiamo ingredienti, confezioni e imballaggi per Lush.
Considerazioni etiche durante l'acquisto
- Diritti dei lavoratori: sindacati, contratti collettivi, salute e sicurezza, libertà di congedo, retribuzione equa, orari di lavoro, discriminazione, no al lavoro minorile.
- Ambiente: biologico, sostenibile, specie in estinzione, emissioni derivanti dalla produzione nel suolo e nelle acque, uso delle risorse necessarie per lavorare gli ingredienti, no alla modificazione genetica...
- Protezione animali: nessuno degli ingredienti viene testato su animali. Solo ingredienti vegetariani.
- Trasporto: distanza di trasporto gli ingredienti, uso minimo di trasporto aereo, materiali usati per il confezionamento.
Compriamo...
- 1/6 della produzione mondiale di essenza assoluta di fiori d'arancio da piccoli aranceti in Tunisia;
- 1/8 della produzione mondiale di olio essenziale di neroli, raccolto a mano dagli aranci amari in Tunisia;
- 1/10 del raccolto mondiale di essenza assoluta di rosa turca, raccolta dalle popolazioni nomadi Rom;
- L'equivalente prodotto da 5 villaggi di resina di benzoino dalle vette inaccessibili del Laos del nord, uno dei paesi più poveri del Sudest Asiatico;
- Burro di karité equosolidale, a sostegno di 400 donne in aree remote del Ghana;
- 55 tonnellate di burro di cacao biologico ed equosolidale dal Costa Rica e dalla Repubblica Dominicana;
- Quasi 1/5 dell'henné importato in Gran Bretagna, ben 50 tonnellate;
- 1/3 dell'intero raccolto del migliore olio di camomilla blu dall'Ungheria;
- 150 mazzi di fiori a settimana (circa 8.000 mazzi l'anno) da utilizzare nei nostri prodotti freschi;
- 25 tonnellate di frutta biologica all'anno e 50 tonnellate di frutta e verdura all'anno, sia biologiche che tradizionali, acquistate localmente quando il clima lo permette.
- Lush ha anche smesso di utilizzare circa 250 tonnellate di olio di palma nel tentativo di salvare l'orangotango e il suo habitat minacciato di estinzione nelle foreste pluviali dell'Indonesia. Nel 2017 ha lanciato la campagna #SOSsumatra per supportare l'associazione SOS (Sumatran Orangutan Society) permettendole di acquistare 50 ettari di terreno e rigenerarli allo stato di foresta d'origine, restituendo così agli orangotango il loro l'habitat naturale.
Fornitori che supportiamo
Da molti anni seguiamo una politica volta ad acquistare i materiali direttamente dai produttori: agricoltori, coltivatori e addetti alla lavorazione, laddove possibile, per conoscere la vera storia che sta dietro a ogni ingrediente. Ciò significa che il nostro Ethical Buying Team viaggia per il mondo facendo visita ai fornitori e incontrando le persone coinvolte. Vediamo in prima persona come l'ingrediente viene coltivato, raccolto, estratto, lavorato ecc. Ciò ci consente di comprendere meglio le materie prime, da dove provengono, come vengono prodotte, quali problemi lavorativi o ambientali possono presentarsi e cosa potrebbe influire sul costo dei materiali (stagionalità, colture, clima ecc.).
Acquistare le materie prime in questo modo, sempre mantenendo un contatto diretto, ci aiuta anche ad alimentare proficue collaborazioni, oneste e a lungo termine, sia con i produttori sia con i fornitori; in più ci garantisce una fornitura continuativa di materie prime qualitativamente elevata con cui realizzare i nostri prodotti. Ci assicuriamo che i nostri fornitori comprendano le esigenze della nostra attività e, a nostra volta, ci mettiamo sempre nell’ottica di capire le difficoltà presenti nel loro lavoro.
Attraverso l'acquisto diretto dai produttori, siamo anche in grado di supportare e aiutare a finanziare in tutto il mondo progetti davvero validi e lungimiranti, che ci rendono sempre più orgogliosi.
Quando l'Ethical Buying Team non sta viaggiando per il mondo o non lavora sul campo, ci fornisce aggiornamenti regolari, report e informazioni su vari fronti, tra cui:
- Le fonti delle materie prime che usiamo nei nostri prodotti
- Progetti di commercio equosolidale e di comunità
- Registri di fornitori
- Lo stato degli ingredienti
- Condivisione delle esperienze vissute nei viaggi di lavoro (a volte estremamente difficili!)
Questo modo di lavorare evolve costantemente, di pari passo con la crescita di Lush e con il costante instaurarsi di nuove relazioni con i fornitori di tutto il mondo.
Lavoro minorile
La nostra posizione sul lavoro minorile è allineata con gli standard dell'ILO (International Labour Organization). Crediamo che l'età minima in cui iniziare a lavorare non debba mai essere inferiore ai termini previsti dalla legge. Insistiamo affinché i nostri fornitori ci garantiscano di non svolgere alcuna attività che comporti lo sfruttamento del lavoro minorile.
Lush è un'azienda etica?
È con estrema serietà che Lush s’impegna nei confronti delle comunità e dei territori da cui acquistiamo i nostri ingredienti. Riteniamo inoltre che il tutto debba essere fatto nel pieno rispetto di ambiente e impatto sociale.
Homepage -