La complessa filiera del legno di sandalo
Forse lo conosci per il suo profumo ricco e avvolgente, ma il sandalo ha anche un lato oscuro e di cui si parla poco, segnato da traffico illegale, rapimenti e violenza.
Bramato in lungo e in largo da millenni, il sandalo è un elemento chiave nei rituali tradizionali in gran parte dell'Asia, dove viene bruciato come incenso. Ma ha conquistato anche le mensole dei negozi occidentali, dove trova largo impiego nei profumi, nei cosmetici e nelle essenze.
Parassita? Sì, ma prezioso!
Nonostante sia ampiamente conosciuto in tutto il mondo, è l’India il paese in cui questa pianta ha raggiunto l’apice della fama. L’albero del sandalo è speciale, perché cresce solo come parassita, legandosi alle radici di molte altre piante a mano a mano che cresce. In natura, l’albero impiega circa 25 anni per formare il prezioso durame al centro del tronco per cui viene raccolto. Proprio per il suo valore economico crescente, in India il sandalo viene spesso considerato un investimento sicuro, come l’oro e gli immobili.
Purtroppo, però, le scorte naturali di sandalo stanno diminuendo, e i programmi di riforestazione scarseggiano.
Un commercio pericoloso
Nel 2004, per comprendere meglio le problematiche legate alla filiera del sandalo, i buyer di Lush hanno visitato India, Nuova Caledonia, Vanuatu e Australia. Questo viaggio ha portato alla luce la scioccante storia di Veerappan, un famigerato trafficante di sandalo e bracconiere di elefanti, noto per le azioni violente, i rapimenti e gli omicidi che ha commesso. Da questa scoperta è nata la graphic novel Sulle tracce dei trafficanti di sandalo, che svela l’amara verità sul commercio del sandalo e mette in luce le complessità e l'importanza delle catene di approvvigionamento.
Raccontando il viaggio, Simon Constantine, allora Head Buyer Lush, ci spiega: "Abbiamo trovato fonti sostenibili ed etiche, ma ci siamo resi conto che non era sufficiente. Dovevamo trovare un modo per incuriosire le persone sull'origine delle materie prime. Com'è possibile che qualcuno come Veerappan abbia potuto instaurare un regno del terrore per oltre 30 anni, facendo affari con i produttori occidentali di cosmetici, profumi ed essenze restando nell’ombra e senza che nessuno si indignasse? Per portare a galla questa realtà, abbiamo avuto l'idea di creare una graphic novel che mettesse insieme tutti i pezzi della storia e di utilizzare alcuni prodotti per diffonderla."
Fonti sicure
Il sandalo è un ingrediente chiave in molti prodotti, soprattutto per la skincare, grazie alle sue proprietà lenitive e antibatteriche. Lo usiamo anche nei profumi, dove crea una nota di base e funge da fissante, per prolungare la persistenza della fragranza sulla pelle. Lo trovi, ad esempio, nel nostro profumo Sun.
Ogni singola goccia di olio essenziale di sandalo che aggiungiamo ai nostri prodotti proviene da fonti sostenibili, come gli alberi selvatici e gestiti in modo responsabile della Nuova Caledonia. Qui, il governo locale assegna quote annuali per il raccolto e garantisce la riforestazione con piantumazioni regolari.
Esistono ancora molti altri "Veerappan" nascosti nelle zone d’ombra delle catene di approvvigionamento globali. Fare luce sulle loro azioni è fondamentale per smascherare la corruzione e promuovere modelli di business alternativi, così che tu possa acquistare prodotti con il tanto amato olio essenziale di sandalo senza avere brutte sorprese.
Homepage -