Passa al contenuto

La nostra posizione sul commercio equo e solidale

La nostra posizione sul commercio equo e solidale. Cosa significa "commercio equo" e come funziona per Lush.

Cos'è il commercio equo?

Quando Lush è stata fondata nel 1996, non si sapeva chi coltivasse o producesse gli articoli acquistabili nei negozi o nei supermercati. Molti consumatori erano giustamente preoccupati per il lavoro minorile le pessime condizioni di lavoro e la povertà dietro questi prodotti. In risposta a questa preoccupazione, sono nate iniziative di commercio diretto per alcuni prodotti, come il caffè, affinché i produttori potessero ricevere un compenso equo e i consumatori potessero sentirsi sicuri di fare una buona scelta. Queste iniziative sono cresciute diventando un movimento di scala mondiale, che ha concepito l’idea di “commercio equo”. Commercio equo significa preoccuparsi per il benessere dei piccoli fornitori, mantenere relazioni a lungo termine, assicurarsi che i produttori nei paesi in via di sviluppo possano competere e prosperare nel sistema economico globale.

L'idea del "commercio equo e solidale" è stata formalizzata da diverse aziende che certificano le condizioni di lavoro e il prezzo equo per i prodotti. Tutto ciò è possibile adottando prezzi minimi di riferimento e pagando prezzi migliori per le materie prime. Il commercio equo e solidale aiuta a creare un mercato più stabile per i produttori certificati. In cambio, loro accettano di esercitare pratiche agricole rispettose dell’ambiente, rispettare standard di lavoro equi e investire nel proprio territorio. Questa relazione commerciale si basa sia sul pagamento di un prezzo equo che sulla trasparenza e sulla responsabilità.

Esistono diverse organizzazioni a cui i produttori possono iscriversi per ottenere la certificazione dei i propri prodotti. La più nota è la Fairtrade International (FLO), che possiede ed emette il famoso marchio “Fairtrade” di colore verde e blu, ma ce ne sono altre come la ‘Fairtrade Federation’ e l’IMO che produce la certificazione “Fair For Life.


Homepage - La nostra posizione sul commercio equo e solidale