Entra in gioco per proteggere la biodiversità e rinnova la tua routine!
Negli ultimi 3,8 miliardi di anni, sono comparse sulla Terra un’incredibile varietà di specie che interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante, creando e favorendo le condizioni ideali per la vita. Oggi questo fragile equilibrio è a rischio: è stato compromesso a causa di una visione del mondo incentrata sull'essere umano, che vede la natura come qualcosa da possedere, saccheggiare e dominare, causando quella che oggi viene definita la sesta estinzione di massa. Il 60% di tutti i mammiferi del pianeta sono animali in cattività, il 36% rappresenta la popolazione umana, mentre solo il 4% è costituito da animali selvatici. Nonostante tutto ciò, sappiamo che proteggere e reintrodurre la fauna selvatica nel mondo può avere un ruolo essenziale nella lotta alla crisi climatica.
Che cos’è il rewilding?
"Rewilding significa trovare il modo di lavorare e vivere all'interno di ecosistemi sani e rigogliosi". Di conseguenza, "rewilding significa creare le condizioni affinché la natura possa prosperare e ristabilire quei processi naturali che rendono gli ecosistemi floridi e permettono alla biodiversità di proliferare" (Rewilding Britain, 2023). Vuol dire consentire alla natura di sprigionare il suo potere di autoguarigione. Dobbiamo recuperare il nostro rapporto con la Terra e sostenere coloro che stanno già lavorando con la natura sentendosi parte della natura stessa.
Nella pratica il Rewilding si traduce in una serie di attività come "la salvaguardia di habitat naturali fondamentali, la creazione di corridoi per la fauna selvatica, e la protezione o la reintroduzione di superpredatori e di specie chiave negli ecosistemi", contribuendo al tempo stesso a "sviluppare economie basate sulla natura" e a "creare nuove prospettive economiche basate su attività e fonti di autosostentamento che dipendono da ecosistemi in salute" (The Rewilding Institute, 2023). Ad esempio nell'area di Poole, città del Regno Unito in cui è stata creata Lush, Mark e Mo Constantine (due dei fondatori del brand) hanno sostenuto la reintroduzione dei falchi pescatori e delle aquile di mare nel porto della città. Il futuro dell'umanità è strettamente connesso al futuro dei bisonti, delle balene, degli elefanti, delle tigri, degli squali, dei lupi e di molte altre specie che non solo vivono in armonia con i loro habitat, ma contribuiscono a mantenerli in equilibrio e in salute. Come possiamo comportarci allo stesso modo durante la nostra vita? Come possiamo prendere spunto da ciò che molte culture indigene hanno affermato da sempre: siamo tutti interconnessi? Mettendo in atto dei cambiamenti, possiamo fare in modo che le nostre azioni quotidiane abbiano un impatto positivo sul mondo naturale. Possiamo riconnetterci con la natura nelle nostre routine, che si tratti di cosmetici o di piccole azioni quotidiane!
Unisciti alla rewilding revolution!
Come puoi entrare in gioco? Rinnovando la tua routine e scegliendo prodotti con ingredienti all'interno selezionati con cura che fanno bene alla pelle e al pianeta! Le materie prime usate nei cosmetici convenzionali hanno contribuito in modo notevole alla distruzione della natura. Quando c'è un'elevata richiesta di un ingrediente in un determinato settore, spesso vengono avviate delle monocolture che occupano aree molto estese con conseguenze come la deforestazione e la distruzione degli habitat. Abbiamo visto l'impatto della produzione dell'olio di palma a Sumatra, in Indonesia, con i nostri occhi.
Noi ci impegniamo a diversificare la nostra filiera con vari ingredienti ricchi di benefici, dando ai clienti la fantastica possibilità di avere un impatto positivo sull'ambiente e sulle comunità che li producono acquistando i nostri prodotti. Molti anni fa, abbiamo identificato degli hotspot di biodiversità e alcune importanti rotte migratorie per gli uccelli in tutto il mondo e ci siamo impegnati in prima linea ad acquistare le nostre materie prima in queste aree. Si tratta di progetti unici: le attività economiche svolte in questi luoghi ricchi di biodiversità contribuiscono a preservare habitat preziosissimi, fornendo al tempo stesso mezzi di sostentamento alle comunità che vivono all'interno o ai margini di questi ecosistemi.
Ad esempio abbiamo instaurato un rapporto diretto con una comunità indigena Kayapó in Brasile da cui acquistiamo le fave di tonka che utilizziamo per la fragranza della nostra linea bestseller Sleepy. Il sale che utilizziamo in molti prodotti proviene per lo più da fornitori che si impegnano a proteggere gli uccelli delle aree umide. Le saline sono un importante luogo di sosta, nidificazione e una fonte di nutrimento per uccelli migratori come i fenicotteri, i pellicani e molti altri ancora.
L'altra faccia della medaglia di questa economia basata sulla natura siete voi, i nostri clienti! Realizziamo i prodotti per ogni esigenza con amore e ingredienti efficaci: possiamo aiutarvi a rinnovare la vostra routine e ad avere un impatto positivo sul pianeta! Avete il potere di condizionare il mercato e scegliere di sostenere quelle realtà che coesistono in armonia con una natura selvaggia e rigogliosa.
Oltre i cosmetici
Adottare una routine che abbia un impatto positivo sugli habitat naturali e sulla fauna selvatica va oltre i cosmetici. In fondo si tratta di recuperare il nostro rapporto con la natura. Tutti noi possiamo fare la nostra parte: scegliere una dieta a base di piante diversificate riducendo il consumo di carne; rigenerare i nostri giardini e spazi verdi per permettere alla biodiversità di prosperare; scegliere un turismo basato sulle comunità che vivono in armonia all'interno o nei pressi di habitat chiave; appoggiare i progetti di conservazione condotti in collaborazione con le comunità indigene e tradizionali; trascorrere del tempo nella natura! È importante anche fare sentire la nostra voce ai rappresentanti dei governi affinché introducano nuove politiche per proteggere l'ambiente.
La natura non è fatta di ecosistemi privi di esseri umani. Le comunità indigene proteggono l'80% della biodiversità presente sulla Terra all'interno dei loro territori. Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere per aiutare la natura a ritrovare il giusto equilibrio. La prossima volta che ti laverai i capelli con lo shampoo Big, che coccolerai la tua pelle con la crema corpo Sleepy prima di andare a dormire o che farai una doccia rinfrescante con il gel doccia Good Karma, fermati a riflettere su come questo piccolo gesto può aiutarti a riconnetterti alla natura.
Forse, prima o poi, inizieremo a capire che anche noi siamo parte della natura stessa.
Di Ruth Andrade, Earthcare Strategy Lead Lush
Homepage -